Pubblicità

Il Caffè è stato un periodico italiano, pubblicato dal giugno 1764 al maggio 1766. Nacque a Milano ad opera di Pietro Verri e del gruppo che era solito raccogliersi all’Accademia dei Pugni, come foglio culturale illuminista. Sia il titolo, sia l’impostazione del periodico erano nuovi nella tradizione italiana. Il titolo prendeva ad esempio i periodici inglesi di Addison e di Steele, come The Spectator (“Lo spettatore”) o The Tatler (“Il chiacchierone”) e serviva a presentare la rivista come punto di raccolta delle discussioni che si tenevano in un caffè, gestito dal greco Demetrio, che era divenuto un luogo d’incontro per dibattere di argomenti politici e sociali.

 

 

La rivista, che rimase in vita fino al 1766, usciva ogni dieci giorni, complessivamente 74 numeri che in seguito vennero rilegati in due volumi corrispondenti alle due annate. Dei 118 articoli firmati, 53 portano il nome di Pietro Verri, 31 di Alessandro Verri, 7 di Cesare Beccaria, 6 di Carlo Sebastiano Franci, 5 di Pietro Francesco Secchi Comneno ed altrettanti di Giuseppe Visconti di Saliceto, 2 del matematico Paolo Frisi, di Luigi Lambertenghi e dell’abate Alfonso Longo, 1 infine di Baillou, di Boscovich, di Gian Rinaldo Carli e di Giuseppe Colpani.

 

 

Per quanto riguarda Il Caffè, bisogna ricordare che esso nasce nel periodo in cui le botteghe di caffè si sviluppano rapidamente in Inghilterra in seguito alla diffusione dell’uso della bevanda, alla quale venivano attribuite grandi virtù salutari. I locali nei quali si serve il caffè segnano la fine della taverna, tra “il tramonto della civiltà del vino, fatta di deliri, ebbrezze, invasamenti e l’inizio della civiltà del caffè, fatta di riflessione, meditazione, chiarezza di idee”.

 

 

La caffetteria diventa un luogo di incontro e di discussione, una specie di luogo reale-ideale dove si possono creare quelle condizioni adatte a far nascere i periodici con la partecipazione attiva (con la discussione) e passiva (con la lettura) dei lettori. Il programma della rivista si fonda sulla pluralità degli argomenti e sulla partecipazione di un pubblico di lettori molto vario che riesce, nello spazio del caffè a realizzare una nuova forma di socialità che nasce dall’incontro di uomini e di ceti diversi. Componente essenziale della battaglia illuministica del “Caffè” è la sua prospettiva letteraria e linguistica. Il problema della diffusione dei lumi è infatti anche un problema del linguaggio: “cose e non parole” è uno dei motti del “Caffè”, il cui linguaggio non si limita a riprodurre passivamente la realtà, ma deve sapere attraversarla e spiegarla; un linguaggio che taglia decisamente i ponti con il classicismo e il purismo linguistico.